Nella scorsa estate, pur essendo stata una delle peggiori dal punto di vista dei flussi turistici e del traffico passeggeri, non sono mancate delle belle novità per le flotte delle Compagnie di navigazione che operano nel basso Adriatico.
Una nave che vista da lontano non da molto nell'occhio, se non fosse per le sue eleganti fiancate blu scuro, ma che è pronta a stupire il passeggero non appena sale a bordo.
Ionian Star è un traghetto che fino a poco tempo fa ha navigato nel nord Europa, pertanto è stato concepito, strutturato, ristrutturato e curato con i criteri caratteristici di quei mari: solidità, sicurezza e funzionalità. Nulla è lasciato al caso, la cura e le attenzioni che gli sono state dedicate nel tempo sono evidenti anche allo sguardo più distratto.
Salendo a bordo pochi crederebbero al fatto che è stato varato nel 1971. Lo stato di manutenzione e conservazione di questa nave è a dir poco impeccabile. I suoi spazi interni sono tanti, puliti, eleganti, profumati. La nave è stata progettata per operare su di una linea breve nella quale bisognava offrire ai viaggiatori spazi accoglienti principalmente all'interno (per il clima), ed un viaggio il più veloce possibile.
Ecco quindi una nave a misura di passeggero, dove si può passeggiare diversi saloni che si susseguono, ciascuno con la sua personalità e le sue comodità. Tutto è stato pensato per rendere la breve permanenza a bordo il più piacevole possibile, dando molta attenzione agli spazi di ristorazione (bar, self service, ristorante), davvero ampi e ben studiati.
Ionian Star inoltre è un gioiellino di tecnologia, dispone di ben otto motori (quattro per ciascun asse) che consentono di navigare ad una velocità di oltre 20 nodi, e di sistemi di navigazione di ultima generazione per viaggiare in assoluta sicurezza.
European Ferries, dovendo inserire la nave su di una linea che prevede anche viaggi notturni, ha effettuato degli interventi di adeguamento per aumentare il numero delle cabine, realizzandone una nuova serie, tutte dotate di bagno e televisione.
Non mancano, infine, i ponti esterni, dove passeggiare e sentirsi più a contatto con il mare. Il più bello in assoluto è sicuramente quello di prua, dove ci sono delle comode panchine per sedersi e partecipare alla navigazione, guardando nella direzione di marcia della nave. Sembrerebbe una cosa scontata, ma sui nuovi traghetti questi spazi sono sempre più rari.
Ionian Star attualmente sta viaggiando sulla linea
Brindisi Valona, contribuendo ad innalzare il livello di servizio su questo collegamento, affiancandosi alle altre navi della stessa Compagnia (St. Damian e, prossimamente, anche European Star), che durante il periodo estivo effettua anche viaggi per Cefalonia e Zante.
.