Il 4 febbraio 2025 Rigel V, il nuovo traghetto di Ventouris Ferries, ha fatto il suo debutto sulla linea da Bari per Durazzo.
Abbiamo avuto l'onore di essere presenti in questo viaggio, fra i primi passeggeri a mettere piede a bordo ed a trascorrere una nottata sulla nave navigando dall'Italia all'Albania.
Partecipare al primo viaggio di una nave è sempre emozionante, soprattutto quando si tratta di un traghetto di cui si è tanto sentito parlare e che rappresenta, per Ventouris Ferries, un importante passo in avanti nel processo di rinnovamento della sua flotta.
L'imponenza della nave si nota già dall'esterno, la sua mole considerevole dipende dall'ampiezza dei suoi garages, che consentono agevolmente l'imbarco di auto e camion di ogni dimensione, che possono manovrare al suo interno senza particolari limitazioni.
L'accesso al ponte principale dei passeggeri avviene attraverso una comoda scala mobile, che conduce ad uno dei saloni principali, dove troviamo la reception, un bar, e diversi tavolini con sedie. Ogni punto del percorso che si fa dal garage fino al salone è presidiato dal personale di bordo, rigorosamente in divisa, che accoglie con estrema gentilezza ogni passeggero indicandogli la strada da percorrere.
Ci colpisce la sobrietà dell'arredo, semplice e funzionale, ed allo stesso tempo elegante, insieme all'odore di nuovo. Una sensazione molto bella, che ci ricorda ancora una volta che siamo fra i primi passeggeri che iniziano a vivere la nave in questa nuova fase della sua carriera.
Rigel V è stata acquistata dalla Ventouris Ferries alla fine del 2023 ed è giunta all'inizio del 2024 al Pireo, dove hanno avuto inizio i lavori necessari per adeguarla alle esigenze della Compagnia. Un programma di interventi impegnativo che si è protratto per oltre un anno, durante il quale è stato fatto tutto ciò che si è reso necessario per trasformare la nave in ciò che vediamo oggi.
Torniamo a bordo: sullo stesso ponte della reception troviamo la sala giochi, la gelateria (c'è su tutte le navi Ventouris) e poi, sia verso prua che verso poppa, numerose cabine e due diverse sale poltrone (e che poltrone, confortevoli ed avvolgenti).
L'accesso al ponte superiore avviene tramite una comoda scala che porta ad un lungo corridoio laterale attrezzato con comode sedute vista mare, dal quale si ha accesso al salone più grande della nave, servito da un altro bar, e dove trova posto anche la zona attrezzata con il self service.
Anche su questo ponte, nella parte verso prua, troviamo altre cabine, mentre verso poppa usciamo sul ponte esterno dove è possibile passeggiare in lungo ed in largo per buona parte della nave.
Uno dei punti di forza di Rigel V sono le sue cabine, che offrono 450 posti letto suddivisi in sistemazioni di varia tipologia, tutte spaziose e con servizi privati. Oltre alle cabine standard, ci sono le premium, dotate di televisione e di minifrigo, e le lusso, che dispongono anche di balcone e salottino.
La nave è dotata di due motori molto potenti, che le consentono di raggiungere la ragguardevole velocità di 24 nodi di crociera, non necessaria per gli itinerari che copre, ma che rappresenta un'utile riserva di potenza per poter recuperare agevolmente eventuali ritardi.
La navigazione si svolge in modo molto tranquillo, le dimensioni della nave fanno sì che il moto ondoso a bordo sia quasi impercettibile, mentre le ottime qualità costruttive tipiche dei traghetti giapponesi riducono al minimo le vibrazioni ed i rumori a bordo prodotti dalla sala macchine.
Rigel V è attualmente in servizio sulla tratta Bari - Durazzo dove rimarrà fino alla fine di giugno. Un periodo di rodaggio importante per prepararsi poi ad affrontare la stagione estiva in coppia con Rigel VII sulle linee da Bari per la Grecia.
Durante il periodo invernale le due navi invece torneranno probabilmente a coprire le linee per l'Albania, dove possono garantire ottime capienze in termini di garage per soddisfare le esigenze di trasporto dei mezzi commerciali.
Ancora una volta buon mare Rigel V!
.