E' stata ufficialmente inaugurata a Genova martedì 14 gennaio Gnv Polaris, la nuova nave che Gnv ha fatto costruire in Cina e che, per la Compagnia, rappresenta l'inizio di un nuovo capitolo.
Gnv Polaris è il primo di una serie di quattro traghetti con i quali la Compagnia volge il suo sguardo al futuro, adeguando la flotta ad un mercato sempre più competitivo ma anche esigente dal punto di vista della tutela dell'ambiente.
La nave, lunga 218 metri e larga 29, ha una capienza di 1500 passeggeri e ben 3.100 metri lineari di garage. Dispone di oltre 200 cabine, in prevalenza quadruple, e viaggia ad una velocità di crociera di oltre 25 nodi.
Durante la cerimonia di inaugurazione, l'Amministratore delegato Matteo Catani ha sottolineato da un lato l'impegno della Compagnia nel fornire ai passeggeri un servizio di alta qualità, e dall'altro le ricadute positive che ogni collegamento ha sui territori che connette.
La presenza di un servizio di linea infatti genera benefici su tutta la filiera, portando con sè vantaggi ed opportunità con un impatto sull'ambiente sensibilmente più basso rispetto ad altri mezzi di trasporto.
Gnv Polaris ha iniziato a viaggiare sulla tratta
da Genova per Palermo, che copre tranquillamente in 20 ore di navigazione, facendo apprezzare appieno le sue caratteristiche: un ottimo equilibrio fra l'esigenza di disporre di un garage capiente e quella di garantire ai passeggeri un viaggio all'insegna di un elevato livello di confort.
I traghetti che vengono costruiti oggi vengono pensati avendo come obbiettivo quello della praticità e della funzionalità, senza sfarzi eccessivi che appartengono ad un'epoca ormai passata, e che hanno più senso a bordo di una nave da crociera che su di un traghetto di linea.
Gnv Polaris colpisce da subito per la sua mole imponente e per i suoi tre portelloni che consentono l'imbarco contemporaneo nei vari garage della nave. Viene garantito comunque un imbarco riservato per i passeggeri a piedi, che possono raggiungere i ponti a loro dedicati tramite le scale mobili.
Abbiamo avuto l'opportunità di partire alla volta di Palermo subito dopo l'inaugurazione della nave, vivendo un'esperienza nuova a bordo di un traghetto che merita di essere scoperto e conosciuto.
Appena saliti a bordo ciò che colpisce è l'ampiezza degli spazi e delle finestrature, che rendono molto luminosi tutti gli ambienti. Subito dopo la reception troviamo la sala poltrone, e di fronte il fornitissimo negozio di bordo. Proseguendo verso prua attraversiamo un salone servito da un piccolo bar. Qui ci sono varie aree dove ci si può rilassare durante la navigazione, ed una comoda stazione di ricarica per cellulari e devices elettronici, che si possono usare durante tutto il viaggio grazie alla connessione wi fi (a pagamento).
Siamo al ponte 7, e continuando a camminare giungiamo nell'ampio salone di prua dove c'è il self service, che qui si chiama marketplace. Dispone di un ampio bancone dove vengono serviti il pranzo, la cena e la prima colazione, da consumare sedendosi in uno dei tanti tavolini con vista sul mare.
I più belli sono quelli con affaccio diretto verso prua. Nello stesso salone troviamo anche il bistrot, uno dei due ristoranti à la carte della nave, un ambiente più riservato dove è possibile consumare un pasto con il servizio al tavolo.
L'altro ristorante con servizio è situato al ponte superiore, sempre nel salone di prua, chiamato observatory lounge. Si tratta della pizzeria steak house, con spazi simili a quelli del bistrot, ma con una filosofia differente.
Qui vengono servite le pizze preparate nel forno poco distante, e carne alla griglia. Il resto del salone è dotato di comode sedute con vista panoramica sul mare, ed al centro si trova il bar principale della nave, aperto fino a mezzanotte.
Gli altri spazi interni sono occupati dalle cabine, quasi tutte quadruple. Ci sono quelle per passeggeri diversamente abili, quelle con accesso animali e le suites. Tutte sono dotate di climatizzazione regolabile e di bagno con doccia.
Dal ponte 9 si accede all'esterno, all'ampia area aperta dove è possibile sostare quando il tempo è bello sedendosi ad una delle tante panchine con vista mare. Da qui si gode di un bel panorama, sia laterale che verso poppa. C'è anche un bar in funzione durante l'estate.
La vita a bordo trascorre serena. Il viaggio da Genova a Palermo da tutto il tempo di vivere gli spazi della nave ed apprezzare confort che offre. Il mattino ci si sveglia con calma, non c’è nessuna fretta. Ci sono ancora tante miglia da percorrere. Si può scegliere una prima colazione al self service oppure al bar, per poi fare una piacevole passeggiata sul ponte aperto. Poi si può trovare un posto dove sedersi nel salone del ponte 8 per trascorrere in tutto relax la mattinata.
Quando si sta bene il tempo passa velocemente, ed è subito ora di pranzo. Un altro pasto, da consumare in uno dei tanti punti di ristoro della nave, da ordinare magari usando uno dei totem situati in prossimità delle casse.
Gnv sulle sue navi accetta pagamenti solo con carta di credito o Bancomat, in alternativa si possono acquistare i food pass da spendere alla reception, o meglio ancora prenotarli in anticipo al momento dell’acquisto del biglietto.
Dopo pranzo c’è tempo per riposarsi ancora in cabina. Qui il confort è elevato, i materassi sono nuovi e si dorme davvero bene. Comodo anche lo scrittoio, dove si può stare comodamente a lavorare al computer.
Il sole inizia a tramontare e la sagoma della Sicilia si staglia di fronte a noi. I passeggeri fanno a gara per accaparrarsi un posto in prima fila nel salone bar del ponte 8 per assistere all'arrivo in porto da un punto privilegiato.
Da qui è veramente bello, si ha una prospettiva molto simile a quella del ponte di comando, e si vede dove si sta andando, cosa non sempre facile a bordo di un traghetto.
La nave arriva puntuale all’imboccatura, imbarca il pilota ed effettua agevolmente la manovra di ormeggio. Grazie all’abilità del Comandante ed alle capacità evolutive di questo traghetto le operazioni di attracco sono molto veloci.
Alle 17.30 la nave è ormeggiata e tramite gli altoparlanti di bordo vengono dati gli annunci che invitano mano mano i passeggeri a raggiungere le proprie auto, tenendo conto del garage dove sono parcheggiate.
Si conclude così un bellissimo viaggio, che ci ha fatto toccare con mano la comodità di spostarsi dal nord al sud dell’Italia con la propria auto senza dover guidare ed in totale relax. Tutto ciò conoscendo da vicino questo bellissimo traghetto, al quale auguriamo di essere uno dei protagonisti dei collegamenti nel mare Tirreno per i prossimi decenni.
Buon mare Gnv Polaris!
.